È passato circa un decennio dalla pubblicazione del libro Shallows di Nicholas Carr.
Un libro che in alcuni Paesi è più comunemente noto per il sottotitolo:
Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello.
Un decennio è un buon lasso di tempo per far spegnere il bagliore iniziale della pubblicazione di un libro (così come il brusio della pubblicazione di una traduzione) e rendere più facile il parlarne.
Nicholas per il suo libro “Come la rete sta cambiando il nostro cervello” e, naturalmente, gli altri suoi libri (come Glass Cage) può essere annoverato tra critici della tecnologia e di Internet.
Tra coloro che sono “ansiosi per il futuro” e temono che le tecnologie emerse negli ultimi decenni divoreranno, digeriranno e assorbiranno i risultati dell’evoluzione umana degli ultimi cento anni.
Naturalmente, in The Shallows, Nicholas Carr si è sforzato di prendere le distanze dalla figura un po’ triste del pessimista tout court e di presentarsi come un giornalista imparziale che si basa su dati oggettivi.
Anche le critiche precedenti lo hanno aiutato a crearsi questa immagine.
Ovunque Nicholas pensasse che ci fosse una critica, l’ha ripresa e ha detto:
“Ovviamente anche nel mio libro viene sollevata questa tematica, viene detta quella parola e quel punto viene considerato”.
In ogni caso, l’idea di fondo e l’essenza delle parole di Nicholas Carr in Shallow non possono essere nascoste dietro il tono sottile e affabile del libro.
Le parole di Nicholas Carr sono incise sulla copertina del libro (versione inglese):
gli utenti di Internet sono stati accusati di essere superficiali.
Riepilogo del libro “Superficiale” in poche frasi
Quello che Nicholas dice in questo libro può essere suddiviso in tre categorie generali.
La prima categoria è ciò che dice sulla neuroplasticità:
che la struttura neuronale del nostro cervello non è statica e che nel tempo le nostre esperienze e i nostri comportamenti, gli eventi, gli input e gli strumenti la cambiano.
Una parte significativa di What the Internet Does to Our Brain è dedicata alla citazione e alla menzione di articoli di neuroscienziati.
che a loro volta hanno scritto o svolto ricerche sulla neuroplasticità.
La seconda categoria dei temi affrontati da Nicholas riguarda la riduzione del “potere di attenzione”.
Ad esempio, considera la lettura di un libro un comportamento lineare che inizia all’inizio del libro e finisce alla fine.
Questo modo di studiare è qualcosa che è svanito nel mondo del web.
I collegamenti ipertestuali preparano il terreno per il “Click & Flick”: f
are clic sui collegamenti e lasciare il testo corrente e passare a un altro testo.
Ci sono altri argomenti del suo libro che possono essere inclusi nella categoria delle “conseguenze culturali di Internet”.
Una cultura che secondo lui “appassisce collegando il cervello a fonti esterne”.
I cambiamenti nella struttura neurale del nostro cervello sono un fenomeno ben noto di cui si parla da anni.
Ma la domanda è: il cervello plasmato dall’uso di nuovi strumenti è più debole e più inefficiente?
O il cervello è più potente se parti di esso vengono liberate e possono fare altre cose?
Nicholas è qui tra gli analisti che pensano che il nostro cervello stia diventando sempre più debole.
Qualche parte del libro
Di seguito leggeremo brevi estratti dal libro What the Internet Does to Our Brain.
Il costo più alto del tempo che passiamo su Internet è probabilmente la massiccia perdita di connessioni che esistevano nel nostro cervello.
È vero che il web stesso è una rete di connessioni, ma gli ipertesti che collegano i bit di informazioni online non hanno alcuna somiglianza con le sinapsi del nostro cervello.
I collegamenti Web sono solo URL:
semplici tag software che guidano un browser a caricare specifiche pagine di informazioni.
Non hanno né la ricchezza naturale delle nostre sinapsi né la loro sensibilità. Secondo Eri Schulman, le connessioni cerebrali “non ci consentono semplicemente di accedere a una memoria, ma creano ricordi diversi in molti modi diversi”.
Le connessioni Web non sono le nostre connessioni e non diventano mai le nostre connessioni, non importa quante ore passiamo a cercare e a navigare.
Quando affidiamo la nostra memoria a una macchina, in realtà le affidiamo una parte molto importante del nostro pensiero e persino della nostra identità.
La penetrazione di Internet non si esaurisce nell’ambito dello schermo.
Le società di media stanno trasformando i prodotti tradizionali e persino i loro prodotti fisici per farli assomigliare di più ai prodotti che gli utenti utilizzano online.
Se nei primi tempi di Internet le pubblicazioni online erano influenzate da quelle cartacee, oggi la tendenza è quella opposta.
Molte riviste cercano di sembrare siti Web apportando modifiche al layout delle loro pagine.
Hanno ridotto i loro articoli e ne forniscono dei riassunti concisi.
Le loro pagine sono piene di brevi post e di descrizioni che sono più facili da leggere.
… Michael Scherer scrive in una nota sulla Columbia Journal Review:
“Le riviste più popolari oggi sono piene di colori, titoli in grassetto, immagini e significati concisi. La pagina di testo grigio che una volta era tipica di qualsiasi pubblicazione è ora obsoleta.”
I collegamenti ipertestuali cambiano anche la nostra esperienza dei media.
I collegamenti sono, in un certo senso, riferimenti testuali, citazioni e note a piè di pagina.
Questi elementi sono comuni nei testi scritti. Ma il loro effetto sulle nostre menti mentre studiamo non è affatto lo stesso.
I link non solo ci rimandano a opere complementari o correlate, ma ci spingono anche a raggiungerle.
Ci incoraggiano a immergerci in una serie di testi e a passare dall’uno all’altro invece che a prestare costante attenzione a ognuno di essi.
I collegamenti ipertestuali sono progettati per attirare la nostra attenzione.
E il loro valore nell’aiutarci a navigare non può essere separato dalla distrazione e dalla deconcentrazione che creano.
Non appena i link vengono inseriti nel libro e collegati al web – non appena “estendi” e “dinamizzi” il libro – stai effettivamente cambiando il libro così come l’esperienza di lettura.
Un eBook non è più un libro così come un giornale online non è più un giornale.
…”Pochi clic e poi il testo apparirà sullo schermo del mio computer.
Sono impegnato a leggere, ma anche se il libro è scritto molto bene e contiene buone informazioni, trovo difficile concentrarmi.
Scorro avanti e indietro le pagine, cerco parole chiave e a volte mi alzo e riempio la tazza di caffè, controllo la posta, sfoglio le notizie e infine riordino i file nel cassetto della scrivania.
Finisco di leggere il libro, felice di averlo fatto, ma una settimana dopo diventa estremamente difficile per me ricordare quello che ho letto”.
Mentre la linfa delle “riserve interiori del nostro denso patrimonio culturale” viene prosciugata dalle nostre anime, corriamo il rischio di diventare persone molto belle ma vuote.
“Collegandoci a una vasta rete di informazioni accessibile con il semplice tocco di un pulsante, subiamo dei cambiamenti forti”.
La cultura va oltre ciò che Google chiama “informazione globale”.
La cultura va oltre ciò che può essere ridotto a codice binario e caricato sul web.
Affinché la cultura possa sopravvivere ed essere dinamica, deve essere costantemente rinnovata nella mente dei membri di ogni generazione.
Quando la nostra memoria è collegata a fonti esterne, la cultura svanisce.
A che serve leggere questo tipo di libri?
Il nostro giudizio è che Nicholas avrebbe potuto trasmettere il messaggio di questo libro in meno pagine.
Prima di scrivere questo libro, ha fatto proprio questo e ha espresso la sua opinione in un articolo intitolato Is Google Making Us Stupid? (2008).
Naturalmente, il contenuto del libro è molto più ricco e completo di quello dell’articolo.
Ma ha anche molti dettagli superflui.
Soprattutto dove Nicholas Carr parla delle neuroscienze fa di tutto per mostrare le basi scientifiche della sua parole.
(e spesso conclude semplicemente che la neuroplasticità è importante e la collega al suo testo).
Ci sono anche molte critiche agli scritti di Nicholas.
Ad esempio, da parte di blogger e di editorialisti (+ / +).
Inoltre, il grande scienziato cognitivo Steven Pinker ha definito Panic le preoccupazioni di Nicholos e delle persone che condividono le sue posizioni (+).
Vuoi diventare un pensatore autorevole nel campo della tecnologia e occuparti seriamente delle sue tematiche?
Leggi sia i testi degli autori ottimisti, sia i testi di quelli pessimisti.
Non c’è altro modo di questo per ottenere un approccio più approfondito.
Pertanto, leggere libri come i libri di Nicholas può anche essere utile e prezioso.
Quali altri scrittori critici sono attivi nel campo di Internet e della tecnologia?
Se ti piace lo stile di preoccupazione di Nicholas, o vuoi conoscere le opinioni critiche in questo settore, ci sono altri scrittori meno conosciuti, ma che probabilmente possono renderti soddisfatto come Nicholas o anche di più.
Questi includono Evgeny Morozov e Jaron Lanier.
Se stai ancora cercando testi più seri e approfonditi, potresti essere interessato ai libri, agli articoli e alle interviste di Sherry Turkle.
Studia e scrive libri in questo campo da diversi decenni.
Naturalmente, tra queste quattro persone (Carr, Lenier, Morozov e Turkel) è più facile studiare le opere di Nicholas e Heron Lenier.